“Antoooo!!! Fa caldoooo….” Tutti voi ricorderete questa pubblicità, e molti di voi avranno ripensato a questa frase al momento di mettersi ai fornelli. Solo i più audaci si azzardano ad accendere il forno con sto caldo, ma bisogna pur sempre mangiare!
Per questo la ricetta di oggi è abbastanza veloce e richiede un utilizzo minimo del fornello. Il risultato però è davvero ottimo. Stiamo parlando delle polpette di miglio e melanzane. Miglio? Penserete voi, cos’è, dove lo trovo, ecc… Io, come al solito, prima l’ho comperato e poi ho cercato qualche ricetta per impiegarlo. Quando trovo queste novità giù al mulino non riesco proprio a resistere! Ecco quindi una delle tante ricette con il miglio che è possibile preparare.
Ad ogni modo, cos’è il miglio?
Il miglio è un cereale molto antico, inizialmente impiegato per sfamare polli e galline. Oggi, grazie alla preziosa caratteristica di essere privo di glutine, è stato riscoperto. Inoltre, essendo molto ricco di amido, si presta per la preparazione di polpette e crocchette. E qui arriviamo con la nostra ricetta! Ovviamente le melanzane possono essere sostituite con pari dose di altri ortaggi come zucchine, zucca, broccoli, carote, ecc.. e arricchire con le spezie che preferite.

Polpette di miglio e melanzane
Stampa ricettaIngredienti
- 200 g di Miglio
- 1 Melanzana media
- 1 spicchio d'Aglio
- Prezzemolo
- 2 cucchiai di Farina
- Cumino
- Sesamo
- Pangrattato
- Sale e Pepe
- Olio di Oliva Dante
Procedimento
Come prima cosa tagliate la melanzana a tocchetti e cuocetela in padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio finchè si sarà ammorbidita.
Lessate il miglio in abbondante acqua salata, scolatelo e lasciatelo intiepidire.
Tritate grossolanamente le melanzane al coltello e, in una ciotola, unitele al prezzemolo, al miglio, alla farina, ad una punta di cumino, sale, pepe e pangrattato fino ad ottenere un composto lavorabile con le mani.
Ricavatene delle polpettine grandi come una pallina da ping pong, passatele nel sesamo e rosolatele velocemente in un filo d'olio.
Servitele tiepide o fredde accompagnate con della maionese veg o con una salsina fatta con yogurt di soia bianco non dolcificato, limone e aglio tritato finissimo o schiacciato l'apposito attrezzo.
7 Commenti
Mary Di Gioia
24 luglio 2015 at 19:31da provare sicuramente appena trovo il miglio 😉
Passioni & Curiosità
24 luglio 2015 at 19:31Complimenti per la ricetta e la foto!
Cristina Tiddia
24 luglio 2015 at 19:31Bella ricetta! Anche io quando trovo qualche novità la compro sempre anche se po non ho la minima idea di come utilizzarla!
A presto
Cristy
Girone Golosi
24 luglio 2015 at 19:33Ahahaha 🙂 siamo tutte uguali allora!
Grazie per il commento! A presto!
Girone Golosi
24 luglio 2015 at 19:33Grazie! Gentilissima!
Girone Golosi
24 luglio 2015 at 19:34Ciao! Lo puoi trovare nei negozi natura s' ma io lo trovo anche al carrefour market!
Francesca De Luca
29 luglio 2015 at 18:19Davvero sfiziose! Le proverò!